
La ritirata di Russia – L’editoriale di Marco Travaglio [30/11/2023]
Marco Travaglio commenta l’intervista di Anna Netrebko, soprano russo, da parte di Repubblica.
Marco Travaglio commenta l’intervista di Anna Netrebko, soprano russo, da parte di Repubblica.
Nell’editoriale di oggi, Marco Travaglio suggerisce un esperimento audace che coinvolge il prelievo di un mafioso detenuto al regime carcerario 41-bis.
Marco Travaglio narra delle vicende legate al Recovery Fund proposto da Conte nel marzo 2020 per affrontare la pandemia.
Following the nationwide uproar over the murder of young Italian student, Giulia Cecchettin, allegedly at the hands of her former boyfriend, Italian journalist Marco Travaglio reflects on the media’s approach to tragedies and the importance of silence
Marco Travaglio riflette sull’approccio dei media alle tragedie e sull’importanza del silenzio
Marco Travaglio commenta con ironia il meglio del peggio apparso sulla stampa italiana nell’ultima settimana
Nell’editoriale di oggi, 18 novembre 2023, Marco Travaglio discute la figura politica di Matteo Salvini, sottolineando come il suo comportamento e le sue decisioni siano spesso guidate da convenienza piuttosto che da principi fermi.
Nell’editoriale di oggi, 17 novembre 2023, Marco Travaglio discute le recenti dinamiche geopolitiche, mettendo in luce le contraddizioni tra le posizioni politiche degli Stati Uniti e quelle di alcuni commentatori italiani.
Nell’editoriale di oggi, 16 novembre 2023, Marco Travaglio discute il presunto conflitto di interessi della senatrice e avvocata Giulia Bongiorno, che è anche presidente della commissione Giustizia.
Nell’editoriale di oggi, 15 novembre 2023, Marco Travaglio discute l’apparizione di Beppe Grillo a Che Tempo Che Fa, il programma televisivo condotto da Fabio Fazio.
Marco Travaglio discute della controversia riguardante il ritiro di Israele da Gaza nel 2005 e la situazione attuale.
Marco Travaglio commenta con ironia il meglio del peggio apparso sulla stampa italiana nell’ultima settimana
Per riparare all’ostracismo da video che lo perseguita da quando è nato per ordine di tutti i governi, l’insetto reietto regala anche degli editoriali sui social della Rai.
Se fossero opinionisti, i nostri governanti meriterebbero un aumento di stipendio: almeno sull’immigrazione, tutto si può dire fuorché siano a corto di idee.
Gasparri col cognac e la carota diventa subito un classico della commedia all’italiana nel reparto caratteristi. Gli manca soltanto lo scolapasta in testa.
La tragedia di Gaza ne contiene altre due e non si sa quale sia peggio: purtroppo Netanyahu non ha un piano; e purtroppo Biden ha un piano.
Marco Travaglio commenta con ironia il meglio del peggio apparso sulla stampa italiana nell’ultima settimana
Ieri i due noti caratteristi Mario Sechi e Daniele Capezzone hanno riempito tre pagine e mezza di Libero per dimostrare che quello alla premier non era uno scherzo, ma “una trappola russa”
di Marco Travaglio Non so quale virus circoli nell’aria, ma a naso parrebbe molto più insidioso del Covid. Perché non attacca i polmoni, ma il
Giorgia Meloni è stata beccata a discutere per un quarto d’ora dei fatti nostri, nonché di Ucraina, Russia, Francia, Africa e Onu con un comico russo che si spaccia per un leader africano
Se all’inizio della guerra Russia-Ucraina gli atlantisti de noantri mostrarono i primi sintomi di allergia alla logica, con l’ennesima guerra Hamas-Israele sembrano aver perduto il ben dell’intelletto.