Search

Stanley Kubrick

2001: A SPACE ODYSSEY – Review by John Hofsess

2001 no less than Dr. Strangelove is an apocalyptic vision: it i is an alternate future but no less pessimistic. Beneath its austerely beautiful surface an alarm is sounded for us to examine a problem of which Dr. Strangelove was a pronounced symptom: the possibility that man is as much at the mercy of his own artifacts as ever he was of the forces of nature.

2001: A SPACE ODYSSEY – The Harvard Crimson Review

After we have seen a stewardess walk up a wall and across the ceiling early in the film, we no longer question similar amazements and accept Kubrick’s new world without question. The credibility of the special effects established, we can suspend disbelief, to use a justifiable cliche, and revel in the beauty and imagination of Kubrick/Clarke’s space.

Spartacus (1960) – Recensione di Ernesto G. Laura

Spar­tacus ha il pregio di inserire una voce autentica nella grande produzione di Hollywood e dunque di incidere sul gusto di milioni di spettatori e di dimostrare che incassi ed impegno d’arte non sono per forza in contraddizione fra loro.

2001: A SPACE ODYSSEY – THE PROLOGUE INTERVIEWS

Kubrick’s original plan was to open 2001 with a ten-minute prologue (35mm film, black and white) — edited interviews on extraterrestrial possibilities with experts on space, theology, chemistry, biology, astronomy.
Kubrick says that he decided after the first screening of 2001 for M-G-M executives, in Culver City, Cali­fornia, that it wasn’t a good idea to open 2001 with a prologue, and it was eliminated immediately.

2001: A Space Odyssey

BEYOND THE STARS – by Jeremy Bernstein

We are happy to report, for the benefit of science-fiction buffs—who have long felt that, at its best, science fiction is a splendid medium for conveying the poetry and wonder of science—that there will soon be a movie for them. We have this from none other than the two authors of the movie, which is to be called Journey Beyond the Stars—Stanley Kubrick and Arthur C. Clarke.

From Domestic Nightmares to the Nightmare of History. Uncanny Eruptions of Violence in King’s and Kubrick’s Versions of ‘The Shining’

The impact of past violence on the present is examined in the novel and film versions of The Shining. John Lutz’s essay pinpoints in these works three interrelated elements of what Freud called the “uncanny”—the domestic abuse story, “the postcolonial narrative of American expansion at the expense of nonwhite victims, and the desire for power and control that underlies commodification and the social hierarchies that reinforce it.”

SHINING: INCERTEZZA MORALE – di Giorgio Cremonini

Il presente contributo di Giorgio Cremonini è inserito nel numero monografico intitolato “Quel che resta nella cornice”, dedicato alla descrizione di alcune tra le più suggestive inquadrature della storia del cinema.

JAMES B. HARRIS INTERVIEW (2002)

The Five-O Interview James B. Harris: When Kubrick and I finished Paths Of Glory, Marlon Brando called us up and said I want to make

Stanley Kubrick: La Soggettiva Del Cadavere – di Vito Zagarrio

La Storia, diceva ancora Baudrillard, è uno scenario rétro, è un “cadavere” che si può mettere in scena, un “fossile” che può essere rappresentato e “simulato”. «La Storia fa così il suo ingresso trionfale nel cinema a titolo postumo». Baudrillard no­tava come questa riapparizione della Storia non avesse un valore di presa di coscienza, ma di nostalgia di un referente perduto.

KUBRICK, FREUD E LA COAZIONE A RIPETERE – di Sandro Bernardi

Che Kubrick conoscesse Freud è fuor di dubbio; lo si ricava da tutta la sua opera, ma basterebbe anche solo quell’accenno al Perturbante che il regista lascia cadere nell’intervista con Michel Ciment, a proposito del film The Shining: «Nel suo scritto sul perturbante Freud affermò che il per­turbante costituisce l’unica sensazione che si provi con maggior forza sia nell’arte che nella vita»

Il dr. Stranamore – di Enrico Ghezzi [Il Castoro Cinema]

Per molti versi, il film più «erotico» di Kubrick è ‘Il dr. Stranamore’ (1963) (girato anch’esso in Inghilterra), che segna la fine della collaborazione con Harris (il quale vuol passare alla regia ed esordirà due anni dopo con ‘Stato d’allarme’, film che sembra essere la risposta «realistica» a Stranamore).

LOLITA (1962) – di Enrico Ghezzi [Il Castoro Cinema]

Che Kubrick punti molto di più sull’ossessione in sé che sul suo oggetto (Lolita), è dimostrato già dal principale spostamento operato rispetto al romanzo: l’insediamento all’inizio della sequenza dell’uccisione di Quilty, che vedremo ripetuta in coda (come è nel romanzo).

Weekly Magazine

Get the best articles once a week directly to your inbox!