Isole Marshall
Una cupola di cemento nel Pacifico conserva rifiuti radioattivi — e ha una perdita
Il Runit Dome [La Cupola Runit] nelle Isole Marshall rappresenta l’enorme eredità di anni di test nucleari degli Stati Uniti. Ora i locali e gli scienziati avvertono che l’innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici potrebbe causare il riversamento di 111.000 metri cubi di rifiuti nucleari nell’oceano
Reportage di Coleen Jose, Kim Wall e Jan Hendrik Hinzel
Scuri uccelli marini volteggiano sopra la gigantesca cupola di cemento che sorge da un groviglio di rampicanti verdi a pochi passi dalle onde del Pacifico. Mezzo sepolto nella sabbia, la vasta struttura sembra un UFO abbattuto.
Al vertice, le cifre scolpite nel cemento esposto alle intemperie indicano solo l’anno di costruzione: 1979. Ufficialmente, questa vasta struttura è conosciuta come la cupola Runit. La gente del posto lo chiama The Tomb [La Tomba].
Sotto il berretto di cemento spesso circa mezzo metro si trova l’eredità della Guerra Fredda degli Stati Uniti in questo angolo remoto dell’Oceano Pacifico: 85.000 metri cubi di detriti radioattivi lasciati dopo 12 anni di test nucleari.
Ci sono pozze d’acqua salmastra attorno al bordo della cupola, dove sezioni di cemento hanno iniziato a staccarsi. I rifiuti sotterranei e radioattivi hanno già iniziato a fuoriuscire dal cratere: secondo un rapporto del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti del 2013, il terreno attorno alla cupola è già più contaminato del suo contenuto.
Ora gli abitanti del luogo, gli scienziati e gli attivisti ambientali temono che un’ondata di tempeste, un tifone o altri cataclismi causati dai cambiamenti climatici possano lacerare il mantello di cemento, liberando il suo contenuto nell’Oceano Pacifico.
“Runit Dome rappresenta una tragica confluenza di test nucleari e cambiamenti climatici”, ha dichiarato Michael Gerrard, direttore del Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, che ha visitato la cupola nel 2010.
“È il risultato dei test nucleari statunitensi che si son lasciati dietro grandi quantità di plutonio”, ha affermato. “Ora è stato gradualmente sommerso a causa dell’aumento del livello del mare, causato a sua volta dalle emissioni di gas a effetto serra dei paesi industriali guidati dagli Stati Uniti”.
L’Atollo di Enewetak e l’atollo di Bikini, molto più conosciuto, erano i siti principali degli United States Pacific Proving Grounds, il luogo in cui si svolgevano dozzine di esplosioni atomiche durante i primi anni della guerra fredda.
Le isole remote — all’incirca a metà strada tra Australia e Hawaii — erano considerate sufficientemente distanti dai principali centri abitati e dalle rotte marittime e nel 1948 la popolazione locale di pescatori e agricoltori di sussistenza della Micronesia fu evacuata in un altro atollo a 200 km di distanza.
In totale, 67 bombe nucleari e atmosferiche furono state fatte esplodere su Enewetak e Bikini tra il 1946 e il 1958 — una produzione esplosiva equivalente a 1,6 bombe di Hiroshima fatte detonare ogni giorno nel corso di 12 anni.
Le detonazioni ricoprirono le isole di detriti irradiati, tra cui il Plutonio-239, l’isotopo fissile utilizzato nelle testate nucleari, che ha un’emivita di 24.000 anni.
Detonazione del dispositivo nucleare durante l’Operazione Ivy nelle Isole Marshall nel 1951. Fotografia: Bettmann / CorbisAl termine dei test, l’US Defense Nuclear Agency (DNA) effettuò una pulizia di otto anni, ma il Congresso rifiutò di finanziare un programma di decontaminazione completo per rendere nuovamente l’intero atollo idoneo all’insediamento umano.
L’opzione preferita dal DNA — lo scarico nel profondo oceano — era proibita dai trattati internazionali e dalle normative sui rifiuti pericolosi, e c’era scarsa propensione al trasporto dei rifiuti irradiati negli Stati Uniti.
Alla fine, i militari statunitensi semplicemente raschiarono il terriccio contaminato delle isole e lo mescolarono con detriti radioattivi. Il fango radioattivo risultante fu poi scaricato in un cratere di 107 metri sulla punta settentrionale dell’isola di Runit e sigillato sotto 358 pannelli di cemento.
Ma la cupola non era stata concepita per durare. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il piano da 218 milioni di dollari doveva essere una soluzione temporanea: un modo per immagazzinare materiale contaminato fino a quando non fosse stato ideato un piano di decontaminazione permanente.
Nel frattempo, solo tre delle 40 isole dell’atollo sono state ripulite, ma non Enjebi, dove metà della popolazione di Enewetak viveva tradizionalmente. E mentre i costi crescevano a spirale, gli sforzi di reinsediamento della parte settentrionale dell’atollo si fermarono indefinitamente.
Tuttavia, nel 1980, mentre gli americani preparavano la propria partenza, il dri-Enewetak (“popolo di Enewetak”) fu autorizzato a tornare sull’atollo dopo 33 anni.
Tre anni dopo, le Isole Marshall firmarono un patto di libera associazione con gli Stati Uniti, concedendo alla sua gente certi privilegi, ma non la piena cittadinanza.
L’accordo stabilì anche “tutte le rivendicazioni, passate, presenti e future” relative al programma di test nucleari degli Stati Uniti – e lasciò la Runit Dome sotto la responsabilità del governo marshallese.
Oggi il governo degli Stati Uniti insiste sul fatto che ha onorato tutti i suoi obblighi e che la giurisdizione per la cupola e il suo contenuto tossico si trova nelle Isole Marshall.
I Marshallesi, nel frattempo, affermano che un paese con una popolazione di 53.000 persone e un PIL di 190 milioni di dollari — la maggior parte dei quali provenienti dai programmi di assistenza USA — sono semplicemente incapaci di affrontare la potenziale catastrofe radioattiva lasciata dagli americani.
Bravo Crater nell’Atollo di Bikini, sito dell’esplosione della bomba all’idrogeno del 1954 in cui l’isola di Nam fu distrutta. Fotografia: Alamy“È chiaro come il giorno che il governo locale non avrà né l’esperienza né i fondi per risolvere il problema se ha bisogno di una soluzione particolare”, ha detto Riyad Mucadam, consulente per il clima dell’ufficio del presidente Marshallese.
Oggi Runit — l’ambientazione per il racconto di JG Ballard Terminal Beach — è ancora disabitata, ma riceve regolarmente flussi di visitatori diretti dalle isole vicine alle sue abbondanti zone di pesca o alla ricerca di rottami metallici da recuperare.
Avvicinandosi all’isola in barca di fronte alla vasta e poco profonda laguna — la seconda più grande al mondo — la struttura in cemento è appena visibile tra gli alberi sparuti.
Tre decenni dopo la partenza degli americani, i bunker abbandonati punteggiano il litorale e cavi elettrici avvolti in gomma nera attraversano la sabbia.
Da nessuna parte sulle spiagge o sulla cupola stessa c’è un avvertimento di stare alla larga — o anche un’indicazione di radioattività.
Il senatore di Enewetak, Jack Ading, che vive a Majuro a 600 miglia di distanza, non crede che il suo atollo sia sicuro: gli sforzi di reinsediamento negli atolli di Rongelap e Bikini, anch’essi colpiti dai test, dovettero essere interrotti negli anni ’70 a causa della contaminazione persistente, nonostante le garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti.
“Basta chiudere”, ha detto Ading, che ha chiesto l’installazione di guardie armate sul sito — o per lo meno la costruzione di una recinzione.
“Se loro [il governo degli Stati Uniti] possono spendere miliardi di dollari in guerre come quella in Iraq, sono sicuro che possono spendere $10.000 per una recinzione. È una piccola isola. Rendi permanente il divieto per le persone di visitare il Runit Dome e l’area circostante. “
La gente del posto dice di sapere che sull’isola c’è un “veleno” — non esiste una parola marshallese per la contaminazione — ma affermano che Runit offre una delle poche fonti di reddito per l’atollo impoverito.
Gli Stati Uniti devono ancora risarcire completamente il dri-Enewetak per il danno irreversibile alla loro terra d’origine, per un totale di circa 244 milioni di dollari come valutato dal Nuclear Claims Tribunal, istituito nel 1988 per giudicare le richieste di risarcimento per gli effetti sulla salute derivanti dai test .
I mezzi di sussistenza tradizionali sono stati distrutti dai test: il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti vieta l’esportazione di pesce e di polpa di cocco essiccata per il suo petrolio – per motivi di persistente contaminazione.
Al giorno d’oggi, la popolazione in crescita dell’atollo sopravvive su un fondo fiduciario depleto del Compact of Free Association con gli Stati Uniti, ma i pagamenti arrivano a soli $ 100 a persona, secondo la popolazione locale.
Molti locali sono profondamente indebitati e dipendono da un programma alimentare integrativo finanziato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, che fornisce spedizioni di alimenti di processo come Spam, farina e prodotti in scatola. La distruzione di uno stile di vita secolare ha portato sia a un’epidemia di diabete sia a periodi di inedia regolari sull’isola.
Coloro che possono permetterselo hanno approfittato dei vantaggi di viaggio del Compact visaless e sono migrati alle Hawaii.
“Enewetak non ha soldi. Cosa farà la gente per fare soldi? “, Ha chiesto Rosemary Amitok, che vive con suo marito Hemy sull’isola più grande dell’atollo.
La coppia guadagna da vivere scavando per rottami di rame su Runit e altre isole sull’atollo. Per settimane, si accampano in una tenda improvvisata sull’isola mentre Hemy scava cavi e altri detriti metallici.
Vendono il salvataggio per un dollaro o due per libbra a un mercante cinese che gestisce l’unico negozio di Enewetak ed esporta il metallo, insieme a conchiglie e cetrioli di mare, in Fujian, in Cina.
Altre — e più preoccupanti — tracce della storia di Enewetak hanno raggiunto anche la Cina: secondo uno studio del 2014 pubblicato su Environmental Science & Technology, gli isotopi di plutonio dai test nucleari sono stati trovati fino all’estuario del Fiume delle Perle nella provincia di Guangdong.
Molte persone in Enewetak temono che un giorno la cupola si spaccerà, diffondendo ulteriormente detriti altamente radioattivi.
Man mano che gli eventi meteorologici catastrofici diventano più frequenti, studi recenti — incluso lo studio del 2013 sull’integrità strutturale del Runit Dome condotto dal DoE — hanno avvertito che i tifoni potrebbero distruggere o danneggiare i pannelli di cemento o inondare l’isola.
Un rapporto del 2013 commissionato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti al Lawrence Livermore National Laboratory ha riconosciuto che i materiali radioattivi stanno già uscendo dalla cupola, ma minimizza la possibilità di gravi danni ambientali o rischi per la salute.
“I rifiuti all’interno della cupola sono almeno contenuti. Non ci sono troppe preoccupazioni per il Runit Dome per rappresentare una minaccia per la popolazione locale “, ha dichiarato Terry Hamilton, direttore scientifico del Marshall Islands Program del Lawrence Livermore National Laboratory commissionato dal DoE.
Hamilton ha affermato che le crepe nel calcestruzzo erano semplicemente il risultato di un’asciugatura e una contrazione a lungo termine, ma ha affermato che il Dipartimento per il benessere intendeva effettuare riparazioni cosmetiche per ripristinare la fiducia del pubblico.
Il DoE insiste che oggi Enewetak è sicuro per gli insediamenti umani e afferma che monitora i residenti locali, le falde acquifere, i raccolti e la vita marina per le radiazioni. Controlli separati vengono eseguiti su coloro che sono sospettati di scavare per rottami metallici.
Sebbene Enewetak non sia autorizzato a vendere le sue copra e pesce, Hamilton sostiene che i prodotti soddisferebbero gli standard di sicurezza sul mercato internazionale.
Ma i locali lamentano che le informazioni di base — inclusi i risultati dei propri test per l’esposizione al plutonio — non sono prontamente accessibili.
Scienziati indipendenti affermano che il salvataggio del metallo di Runit potrebbe esporre i locali a rischi molto più elevati.
“Quei ragazzi stanno scavando nella polvere respirando roba in punti caldi. Questo deve essere centinaia di volte più alte dosi di potenziali effetti sulla salute rispetto al nuoto “, ha detto Ken Buessler, uno scienziato senior e chimico marino presso l’Istituto oceanografico Woods Hole, che ha visitato Runit e raccolto campioni di sedimenti nella laguna all’inizio di quest’anno.
Nel 2012, Barack Obama ha firmato una legislazione che dirige il DoE per monitorare le falde acquifere sotto la cupola, condurre uno studio visivo del suo esterno e presentare rapporti che determinano se la contaminazione nella cupola rappresenta un rischio per la salute del dri-Enewetak.
In una risposta via email alle domande, l’ambasciatore degli Stati Uniti alle Isole Marshall Thomas Armbruster ha affermato che un recente incontro tra gli Stati Uniti, il DoE e il governo delle Isole Marshall è stato “uno dei migliori di sempre”.
Lo stesso ministro ricorda quell’incontro in modo diverso.
Tony De Brum aveva nove anni e viveva sull’atollo di Likiep, quando fu testimone del lampo accecante, del fragoroso boato e del cielo rosso sangue di Castle Bravo, la più potente bomba all’idrogeno mai detonata dagli Stati Uniti, testata all’atollo di Bikini il 1° marzo 1954.
Ora ministro delle relazioni estere delle Isole Marshall, da allora è emerso come voce per le nazioni insulari nelle negoziazioni internazionali sul clima e fautore della non proliferazione delle armi nucleari. De Brum sta guidando una causa ambiziosa contro le potenze nucleari del mondo, compresi gli Stati Uniti, presso la Corte internazionale di giustizia.
“Abbiamo chiesto agli americani, avete intenzione di mettere un cartello sulla cupola che dice ‘Non venire qui perché potresti essere esposto’?” Disse.
“Il nostro presidente chiese: ‘Avete intenzione di mettere un cartello in modo che anche gli uccelli e le tartarughe capiscano?'”
Gli Stati Uniti non si sono mai scusati formalmente con le Isole Marshall per averlo trasformato in un campo di prova atomica. Quando il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani e rifiuti tossici, Calin Georgescu, visitò le Isole Marshall nel 2012, criticò gli Stati Uniti, sottolineando che gli isolani si sentono come “nomadi” nel loro stesso paese. I test nucleari, disse, “hanno lasciato un’eredità di sfiducia nei cuori e nelle menti del Marshallese”.
“Perché Enewetak?” Chiese Ading, senatore esiliato di Enewetak durante un’intervista nella capitale della nazione. “Ogni giorno ho la stessa domanda. Perché non andare in qualche altro atollo del mondo? O perché non farlo in Nevada, il loro cortile? So perché. Perché non vogliono l’onere di avere scorie nucleari nel loro cortile. Vogliono le scorie nucleari a centinaia di migliaia di chilometri di distanza. Ecco perché hanno scelto le Isole Marshall. “
“Il minimo che avrebbero potuto fare è correggere i loro errori.”
Data di pubblicazione: 3 luglio 2015
https://www.theguardian.com/world/2015/jul/03/runit-dome-pacific-radioactive-waste
Traduzione dall’inglese di Chris Montanelli