Search

FULL METAL JACKET: KUBRICK E I ‘MINISTRI DI MORTE’

Tullio Kezich recensisce il nuovo film di Stanley Kubrick "Full Metal Jacket". Pubblicato in La Repubblica, 10 ottobre 1987

di Tullio Kezich

La durissima scuola dei “marines” a Parris Island (South Carolina), il solito sergente di ferro che scarica sulle reclute il suo terrificante repertorio di insulti minacciosi, il grassone della compagnia che suda freddo e non ce la fa… Per tutta la prima parte di Full Metal Jacket, il nuovo atteso film di Stanley Kubrick, lo spettatore è tormentato dal sospetto di aver già visto le stesse cose in decine di occasioni precedenti. E anche quando il grand guignol dell’addestramento si compie, lasciando due morti ammazzati sul pavimento di un cesso militare, il trasferimento delle reclute in prima linea non reca apparenti novità: massacri, isterismi, azioni belliche insensate, commenti cinici, furore e cuore in gola. Il film è diviso molto classicamente nei due tempi, la preparazione e la tragedia, e avvitato su una tensione che si scarica solo nel finale, quando fra corruschi bagliori d’ incendio i “marines” celebrano l’avvenuta regressione all’infanzia cantando in coro l’ inno del Club di Topolino. A quel punto, parallelamente alla sensazione di “dèjà vu”, è cresciuta e maturata nello spettatore la sensazione opposta, cioè quella di non aver mai visto siffatte situazioni e implicazioni, motivazioni e figure investite in maniera altrettanto radicale. E si comincia a capire che Full Metal Jacket non è una cronaca ricostruita come Platoon né un allucinante melodramma come Apocalypse Now. È una fantasmagoria trascritta dalle cronache dei giornali e della Tv (quella del Vietnam è stata la prima guerra televisiva in diretta), ma badando bene a non cercare né la verisimiglianza né la denuncia né una qualsiasi morale a senso unico. Forse memore di Lewis Milestone, che filmò le trincee d’Europa sulle colline di Hollywood in All’ovest niente di nuovo per raccontare il Vietnam Kubrick non si è allontanato dai dintorni di Londra. Qualche critico americano ha lamentato che il film, privo della solarità americana o asiatica, resta immerso nel tipico grigiore dell’atmosfera britannica. Ma la relativa inattendibilità dell’ambientazione conferisce alle immagini una connotazione più personale, trasformando lo spettacolo nel sogno di una cosa. Si pensa a Fellini per l’analoga coazione a ricostruire tutto e per il divertimento di incastonare nell’elaborazione fantastica qualche elemento iperrealistico: come la presenza, nella parte del sergente Hartman, di un vero ex-sottufficiale dei marines, Lee Emery, manesco e roboante. Pauline Kael nella sua recensione sul The New Yorker sostiene che Kubrick non è riuscito a trasferire sullo schermo l’orrore del romanzo The Short-Timers di Gustav Hasford. Non abbiamo ancora potuto leggere il libro, né conosciamo Dispatches dell’altro co-sceneggiatore Michael Herr, ma è chiaro che il regista ha elaborato tali suggestioni finalizzandole, in sintonia con i riconoscibili reperti storico-cronachistici, alla messa a punto di un teorema. All’autore di Arancia meccanica interessa la radice del male che si annida nell’animo dell’uomo, scatenando la violenza degli antropoidi di 2001: Odissea nello spazio o del pazzo assassino di Shining. Qui il campo di addestramento è visto come una specie di università del male, dove fra sconce litanie corali e prevaricazioni aggressive, patologiche fornicazioni con il fucile e sadomasochismi scatenati, l’individuo si trasforma in un “ministro di morte”. “Non robot, ma killers” vuol fare l’istruttore dei suoi uomini. È come se intorno alla coscienza si creasse, giorno dopo giorno, una corazza simile a quella che avvolge in acciaio la cartuccia da 7.62 millimetri chiamata appunto “full metal jacket”. La riflessione di Kubrick si concentra sulla “scorza del marine”, quella che permise a ex-membri del corpo come l’assassino di massa Charles Whitman o Lee H. Oswald cecchino di Kennedy di mettersi in luce per la loro virtù di tiratori scelti (ed è tipico che il sergente Hartman proponga con orgoglio questi modelli alla truppa senza minimamente entrare in valutazioni morali del loro operato). “Mother Marine and His Killing Machine” (Madre Marina e la sua macchina per uccidere) sono i protagonisti di questo film disossato, feroce e pieno di sgomento. Un’ altra odissea, non meno straniante di quella del 2001, in uno spazio terrestre dove i termini della vita civile sono stati interrotti per tornare ai tempi metastorici della “guerra di tutti contro tutti”. Certo la prima e più facile lettura di Full Metal Jacket è antimilitarista, pacifista e via condannando. Ma in prospettiva il film svela un sottofondo di inquietante ambiguità: se la guerra è una condizione naturale dell’esistenza, la scuola dei “ministri di morte” non assume in qualche modo una sua positività? In fondo quel diabolico e pagliaccesco Hartman può essere visto come un esperto fabbricante di simulazioni attraverso le quali la recluta impara l’arte della sopravvivenza, che in guerra (e nella vita) è tutto. Se il grande film galattico di Kubrick esaltava il progresso e insieme lo condannava, questo apologo iperrealistico sul Vietnam del ’68 denuncia la guerra e contemporaneamente insegna il modo per uscirne vivi: accettare fino in fondo le regole del gioco, crearsi una corazza imperforabile, colpire per primi. Attori poco noti come Matthew Modine (il soldato Joker), Adam Baldwin (il soldato Animal) e Vincent D’Onofrio (il grassone Pyle) si scatenano nell’urlo e nell’isteria, memori di un film survoltato come Prima linea di Robert Aldrich ma forse anche di uno spettacolo storico come The Brig del Living Theatre. La fotografia di Douglas Milsome è quasi brutta, tant’è tirata via alla maniera del cinegiornale: e le musiche di Abigail Mead alternano timbri minacciosi e cori di falsa allegria.

La Repubblica, 10 ottobre 1987

SHARE THIS ARTICLE

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Read More

Anselm (2023) Directed by Wim Wenders

Anselm (2023) | Review

The portrait of the German painter and sculptor Anselm Kiefer, one of the most innovative and significant artists of our time, captures his life, vision, revolutionary style, and immense body of work exploring human existence and the cyclical nature of history.

Weekly Magazine

Get the best articles once a week directly to your inbox!