Search

Ferrari (2023) | Reviews

Set in the summer of 1957, with Enzo Ferrari's auto empire in crisis, the ex-racer turned entrepreneur pushes himself and his drivers to the edge as they launch into the Mille Miglia, a treacherous 1,000-mile race across Italy
Adam Driver in 2023 film "Ferrari" directed by Michael Mann

1957: The Three Worst Months of Enzo Ferrari’s Life

by Roberto Silvestri

The year 1957 marked the three worst months in the life of Enzo Ferrari. His business was in crisis, and so he staked everything on the Mille Miglia race. Failure meant he would have to sell Maranello. He had to win. The night before the race, his drivers wrote romantic letters to their loved ones, aware they might not survive. Much like in Howard Hawks’ Red Line 7000, the specter of death is part of the intoxicating and noisy charge of a Grand Prix. But it’s not just the action, the race itself, that’s loaded with danger and thrilling challenges. Every moment of the drama, even the most intimate, moves with a sense of high-risk fear, of underlying emotional turbulence.

There’s the guilty pleasure that draws us into the Avengers saga, where superpowers here are entrusted to the revolutionary technology of filmmaking, which will make you jump out of your seat as much as in Psycho. Karl Kraus wrote: “Since humanity has tied itself in front of a propeller, it goes backwards; the propeller then ensures that it also goes down”, and not for traditionalism. He prophesied mental rollercoasters worthy of the insane auto racing circuits that Jack Hill tested in PitStop for the sensitive follower.

Those who have read and loved, like Mann, Ferrari’s autobiography My Terrible Joys, written to process the grief of his son (and heir) Dino’s death in 1956, will find all that pain in the film, although it is drawn from Enzo Ferrari: The Man and the Machine by Brock Yates, and scripted by the now-deceased Troy Kennedy Martin: indeed, the project is 20 years old. Ferrari is splendidly “chromatized” by Erik Messerschmidt, between dark Renaissance-like domestic interiors and shocking red exteriors worthy of Michel Vaillant’s comic book. Red in Mann’s palette is the fiery color with an immaterial and restless character, recalling the youthful joy of the first futurism. The (Mann-hated) green (word of Dante Spinotti) is the color of enemy cars, Lotus, Cooper…

There’s the grotesque story of our country’s perpetually pre-industrial infrastructures (cause of the fatal accidents at Mille Miglia, a race adored by Fellini in Amarcord and then banned). There’s the sparkling provincial air, with the Modena fan barber, the wife out of a noir (Penélope Cruz) whom one cannot divorce; the inevitable priest and the son to be recognized. And the ambiguity of a genius from humble beginnings (former mechanic and former driver) who manipulates, sovereignly, engines and women, as was once customary. Adam Driver’s perfect mask paints Ferrari with intense strokes that erase ostentatious emotions. One loves and hates the mythical “Drake”, the legend of Maranello, the cynical corsair engineer, the visionary mechanic who will become the industrialist ready for the worst moral twists to survive. To save the Ferrari shed, he must win that Mille Miglia and bets on Piero Taruffi, the “silver fox”. But the Maseratis are scary. Stirling Moss on Mercedes holds the race record. Eugenio Castelletti dies testing the new prototype. In the race, the red Ferrari with the prancing horse of Alfonso de Portago and Edmund Gurner Nelson crashes due to a tire explosion. 11 dead, including the drivers, including five children.

FilmTV, n. 50, December 12, 2023

ORIGINAL ITALIAN ARTICLE:

di Roberto Silvestri

1957. I tre mesi peggiori della vita di Enzo Ferrari. L’attività è in crisi, e allora scommette tutto sulla corsa Mille miglia. Se fallisce dovrà vendere Maranello. Deve vincere. La notte prima della gara i suoi piloti scrivono lettere romantiche alle loro amate. Potrebbero non sopravvivere. Come in Linea rossa 7000 di Hawks lo spettro della morte fa parte della carica inebriante e rumorosa di un Grand Prix. Ma non è solo l’azione, la corsa a essere carica di pericoli e sfide elettrizzanti. Ogni momento del dramma, anche il più intimo, si muove con un senso di paura ad alto rischio, di turbolenza emotiva di fondo. Scatta il piacere colpevole che ci attrae nella saga degli Avengers, i su-perpoteri qui sono affidati alla tecnologia rivoluzionaria delle riprese, che vi faranno saltare sulla sedia quanto in Psyco. Scriveva Karl Kraus: «Da quando l’umanità si è legata davanti un propulsore, si va indietro; l’elica poi fa in modo che si vada anche giù», e non per passatismo. Profetizzava rollercoaster mentali degne dei pazzi circuiti d’auto che Jack Hill in PitStop collaudò per il sensibile seguace. Chi ha letto e amato, come Mann, l’autobiografia di Ferrari Le mie gioie terribili, scritta per elaborare il lutto del figlio (ed erede) Dino, morto nel 1956, ritrova tutto quel dolore nel film, tratto però da Enzo Ferrari The Man and the Machine di Brock Yates, e sceneggiato dall’ormai defunto Troy Kennedy Martin: già, il progetto è di 20 anni fa. Ferrari è splendidamente “cromatizzato” da Erik Messerschmidt, tra cupi interni rinascimentali domestici ingialliti ed esterni rosso shocking degni del fumetto di Michel Vaillant. Il rosso nella tavolozza di Mann è il colore focoso dal carattere immateriale e inquieto, richiama la gioia giovanile del primo futurismo. L’odiato (da Mann) verde (parola di Dante Spinotti) è il colore delle auto nemiche, Lotus, Cooper…. C’è la grottesca storia delle infrastrutture perennemente preindustriali del nostro paese (causa degli incidenti mortali alla Mille miglia, corsa adorata dal Fellini di Amarcord e poi proibita). C’è l’aria frizzante di provincia, con il barbiere tifoso del Modena, la moglie uscita da un noir (Penélope Cruz) e da cui non si può divorziare; l’immancabile prete e il figlio da riconoscere. E l’ambiguità di un genio venuto dal basso (ex meccanico ed ex pilota) che manipola, da sovrano, motori e donne, come si usava un tempo. La maschera perfetta di Adam Driver dipinge Ferrari con intense pennellate che ne cancellano le emozioni vistose. Si ama e si odia il mitico “Drake”, la leggenda di Maranello, l’ingegnere corsaro non privo di cinismo, il meccanico visionario che sarà l’industriale pronto alle peggiori giravolte morali per sopravvivere. Per salvare la baracca Ferrari deve vincere quella Mille miglia e punta su Piero Taruffi, la “volpe argentata”. Ma le Maserati fanno paura. Stirling Moss su Mercedes ha il record della corsa. Eugenio Castelletti muore collaudando il nuovo prototipo. In gara la rossa col cavallino rampante di Alfonso de Portago e Edmund Gurner Nelson per lo scoppio del pneumatico esce di strada. 11 morti, compresi i piloti, compresi cinque bambini.

FilmTV, n. 50, 12 dicembre 2023

* * *

by Alessandro De Simone

1957: a terrible year for Enzo Ferrari, marked by the death of his son Dino, a series of tragedies on the track, the financial instability of his company, and the strained relationship with his wife, who had long been replaced by another woman with whom Drake had also fathered a child. All this while the Mille Miglia looms, the race that could save Ferrari from bankruptcy. And even Enzo himself.

Michael Mann is right to say that Ferrari is not a biopic. It’s a melodrama in the form of a lyrical opera, something that he himself explicates in the film. Obsessed for years with the figure of Drake, with whom he probably also feels a character affinity (the director is known for his edgy and authoritarian nature), Mann condenses in a spatiotemporal bubble the man and his relationship with the machine, understood as an almost supernatural entity, and life, which is indeed difficult to design at a drafting table. The result is an effective portrait of a character who became a legend due to the success of his cars, but marked in spirit by the price he had to pay to almost touch the sky with a finger. This is not the Michael Mann we are used to, there’s more manner and less style, which when it does emerge is, as always, unmistakable: the sequence of the evening at the opera, with editing and camera choices that alone tell four different states of mind; the confrontations with his wife, with a magnificently classic management of the shot-reverse shot; the opening scene, a fake archive material that seems to wink at the News on the March from Citizen Kane. Ferrari is, moreover, portrayed by Mann as a Charles Foster Kane of the automotive industry, a paternalistic father forced by the pain suffered from the many losses in life to seal off his emotions. Because if you’re afraid to cry for someone, you can’t send them at 250 mph on what can become a coffin on wheels. Although far from the artistic heights of Collateral, The Insider, Heat, and even the last, and inexplicably underrated Blackhat, Ferrari bears the strong imprint of one of the greatest filmmakers of the last 40 years. It is a conceptual film: what is not seen is as important as what we see on the screen. And it can count on the excellent performances of Adam Driver, whose physical dissimilarity to Enzo Ferrari allows him to tackle the character in a very personal way, and Penélope Cruz as his wife Laura. The sound design will give physical pleasure to engine lovers. And Lino Musella is amazing in portraying Sergio Scaglietti, the designer of those years’ Ferraris.

CIAK, December 2023

ORIGINAL ITALIAN ARTICLE:

di Alessandro De Simone

1957: un anno terribile per Enzo Ferrari, segnato dalla morte di suo figlio Dino, da una serie di tragedie in pista, dal dissesto finanziario della sua azienda e dal rapporto usurato con la moglie, da tempo sostituita da un’altra donna con cui il Drake ha avuto anche un figlio. Tutto questo mentre incombe la Mille Miglia, la corsa che potrebbe salvare la Ferrari dal fallimento. E anche lo stesso Enzo.

Fa bene Michael Mann a dire che Ferrari non è un biopic. È un melodramma in forma d’opera lirica, cosa che d’altronde esplicita lui stesso nel film. Ossessionato da anni dalla figura del Drake, con cui sente probabilmente anche affnità caratteriali (il regista è noto per il suo carattere spigoloso e autoritario), Mann condensa in una bolla spaziotemporale l’uomo e il suo rapporto con la macchina, intesa come entità quasi sovrannaturale, e la vita, quella sì difficile da progettare a tavolino. Ne viene fuori un ritratto efficace di un personaggio diventato leggenda grazie ai successi delle sue auto, ma segnato nell’animo dal prezzo che ha dovuto pagare per arrivare a sfiorare il cielo con un dito. Non è il Michael Mann a cui siamo abituati, c’è più maniera e meno stile, che quando viene fuori è però come sempre inconfondibile: la sequenza della serata all’opera, con scelte di montaggio e di macchina che da sole raccontano quattro diversi stati d’animo; i confronti con la moglie, con una gestione magnificamente classica del campo-controcampo; la scena iniziale, un falso materiale di repertorio che sembra strizzare l’occhio alla News on the March di Quarto potere. Ferrari viene d’altronde raccontato da Mann come un Charles Foster Kane dell’industria automobilistica, un padre padrone costretto dai dolori patiti per le molte perdite subite nel corso della vita a impermeabilizzare i sentimenti. Perché se hai paura di piangere qualcuno, non puoi mandarlo a 250 all’ora su quella che può diventare una bara con le ruote. Pur essendo lontano dai fasti artistici di Collateral, Insider, Heat, ma anche dell’ultimo, e inspiegabilmente sottovalutato Blackhat, Ferrari ha l’impronta forte di uno dei più grandi cineasti degli ultimi 40 anni. È un film concettuale: ciò che non si vede è importante quanto quello che vediamo sullo schermo. E può contare sulle eccellenti interpretazioni di Adam Driver, la cui non somiglianza fisica con Enzo Ferrari gli consente di affrontare il personaggio in modo molto personale, e Penélope Cruz nei panni della moglie Laura. Il sound design darà piacere fisico agli amanti dei motori. E Lino Musella è strepitoso nell’interpretare Sergio Scaglietti, il designer delle Ferrari di quegli anni.

CIAK, dicembre 2023

 

SHARE THIS ARTICLE

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Read More

Weekly Magazine

Get the best articles once a week directly to your inbox!