Search

Banderas interpreta l’alter ego di Almodóvar nel suo nuovo film

Dopo 40 anni di collaborazioni cinematografiche, Pedro Almodóvar ha affidato ad Antonio Banderas, il suo attore feticcio, la parte del suo alter ego nel suo nuovo film, Dolor y gloria.

CONVERSAZIONE

di Elsa Fernández-Santos

Dopo 40 anni di collaborazioni cinematografiche, Pedro Almodóvar ha affidato ad Antonio Banderas, il suo attore feticcio, la parte del suo alter ego nel suo nuovo film, Dolor y gloria. In un film che profuma di opera definitiva, il regista Manchego mescola realtà e finzione al fine di tessere un ritratto personale nel quale, confessa, ha spogliato la sua anima come non aveva mai fatto prima d’ora. Questo è un incontro tra due stelle del cinema

Dolor y gloria è qualcosa di più del nuovo film di Pedro Almodóvar. Potrebbe essere il definitivo. Non solo perché getta nuova luce sulla sua precedente filmografia, ma perché d’ora in poi sarà difficile dissociare il cineasta da Salvador Mallo, quell’alter ego che uno dei suoi attori feticci, Antonio Banderas, incarna in modo sorprendente. Un gioco di specchi dove la realtà chiama alla finzione con uno scopo: spogliare l’anima (non la vita) del regista. Il cinema come l’ancora di salvezza di un creatore che convoca il suo passato per sistemare i conti con se stesso. Come una vecchia sala cinematografica, Dolor y gloria, che debutta il 22 marzo , trae luce dall’oscurità e, come la vita stessa, scorre tra dramma, commedia e inevitabile malinconia.

Almodóvar (Calzada de Calatrava, 69 anni) e Banderas (Málaga, 58 anni) sono seduti uno di fronte all’altro nell’ufficio del primo. L’attore ha visto il film poche ore fa e parla di un “enorme sollievo”, avendo assistito a “qualcosa di meraviglioso”. Anche della necessità di elaborarlo in pieno. Non ha più la barba brizzolata e capelli scarmigliati del personaggio (“ti donano, e attraggono le ragazze”, confessa il regista sorridendo), ma mantiene lo stesso atteggiamento che aveva durante le riprese: “Più che mai, ho deciso di ascoltare Pedro. Avevo a che fare con qualcosa di troppo intimo”, dice l’interprete.

Salvador Mallo, il protagonista di Dolor y gloria, vive in una casa come la tua, si veste come te e soffre di patologie di cui soffri o di cui hai sofferto. Perché hai messo parte della tua vita privata al servizio della macchina da presa?

Pedro Almodóvar: Quasi per una questione pratica. Avevo appena scritto una sceneggiatura che non mi convinceva completamente e l’ho abbandonata. Ho iniziato a pensare che preferivo scrivere qualcosa che era dentro me, che volevo documentare me stesso.

Hai preso eroina come il tuo personaggio?

Almodóvar: No, mai. Tutto è iniziato quando i miei problemi alla schiena mi hanno tenuto chiuso in casa. Un giorno mi sono visto come un personaggio. Dato che gli antidolorifici non mi hanno fatto nulla, ho sognato che il mio personaggio usava droghe per sopportare il dolore. Un’ironia, certo. Ho iniziato a mettere giù quella piccola idea, per divertimento, e ne è risultata una scena molto divertente. L’ho messa da parte e non pensavo di ritornarci fino a quando non mi son ricordato di monologo femminile che avevo scritto e che era un ricordo degli anni Ottanta. Parlava di droghe e film della mia infanzia, dell’odore della brezza estiva e dell’urina. Era intitolato Il cinema e i liquidi.

Dolor y gloria è un’autobiografia o autofiction? Nel film, sua madre gli dice che il romanzo non ama nulla.

Almodóvar: Mia madre, ovviamente, non ha mai detto che non le piacesse l’autofiction, ma mi piace il fatto che lo dica Julieta [Serrano, l’attrice che interpreta la vecchia madre]. Non è un’autobiografia. È un’autofiction come punto di partenza. Ma l’autofiction, che in letteratura è già un genere di per sé e ha fatto meraviglie, nel cinema non ha ancora molto prestigio.

Antonio Banderas: È che suscita troppe curiosità … Ma non ti sei messo a sedere per scrivere di te. Alcune cose appartengono a te e altre non così tanto. In realtà, sei uno di quei registi che fanno sempre dell’autobiografia.

Almodóvar: Proietto sempre nei miei film. Ma quello che è certo è che, sebbene tutti i miei film mi rappresentino, questo mi rappresenta più di ogni altro. Sono andato un po’ oltre. La mia anima è più che mai nel film, e questo non ha nulla a che fare con il fatto che qualcosa sia successa o meno. Sebbene alcune storie, come quella dell’abito da sepoltura di mia madre, siano reali. Nello specifico, come detto, è successo ad Antonia, la mia sorella maggiore. Mia madre, che viaggiava con l’abito da sepoltura, le diede le istruzioni su come voleva essere seppellita, e mia sorella realizzò il suo desiderio.

Nel film c’è una resa dei conti tra madre e figlio. Non è il rapporto che pensavamo di conoscere. Forse è il momento più difficile.

Almodóvar: Non era nella sceneggiatura, l’abbiamo improvvisato. L’ho scritto la sera prima.

Banderas: Quel giorno non riuscivi a parlare. Ti ha prosciugato.

Almodóvar: Ma quella conversazione non è mai accaduta. Non è reale perché non è la mia vita, non ho mai avuto quel rapporto con mia madre. Tuttavia, è vero che in quella scena sto toccando qualcosa che non avevo mai toccato prima. Questa sequenza riassume in modo profondo e doloroso qualcosa che non ha nulla a che fare con mia madre ma piuttosto con la mia infanzia e adolescenza. L’estraneità che ho visto intorno a me.

Pensi che tua madre abbia sofferto a causa tua?

Almodóvar: Certo, anche se non ne parlavamo. Nel villaggio, in tutti i villaggi, le persone sono molto crudeli. E probabilmente non si frenavano di fronte a mia madre. Quando la crudeltà si manifestava solo contro di me, cosa che accadeva a scuola, mi esaltava molto. Era molto brutale. Feci a botte due volte per dimostrare che non avevo meno palle degli altri. Odio la violenza, ma non mi tiravo indietro se venivo sfidato. E so che affliggeva la mia famiglia. Ero un ragazzo diverso, e questo è mostrato nel film.

Nella tua ricerca della libertà, pensi di aver tradito i tuoi genitori?

Almodóvar: Certo, in qualche modo. Ma avevo tutto il diritto di lasciare il paese. Quando mio padre è morto e mia madre è rimasta sola, avrei potuto contribuire di più alla famiglia. L’ho fatto economicamente e le mie sorelle sono state educate a stare con lei. Le cose erano così.

In una maniera molto sottile si stabilisce un triangolo tra la giovane madre, interpretata da Penelope Cruz, il muratore e il bambino. La madre percepisce che qualcosa non va.

Almodóvar: È che le madri si rendono conto certe cose. Quel muratore non esisteva, non mi sono mai innamorato di nessuno, e a quell’età non sai nemmeno che cos’è. Né ho vissuto, come nel film, in una grotta. Ma quando siamo emigrati dalla Mancha all’Estremadura, in una città di Badajoz, Orellana la Vieja, vivevamo in un quartiere simile al Far West. Le case erano fatte di mattoni. Mia madre, con molta iniziativa e molto imbarazzo per me in quel momento, iniziò a scrivere lettere per i vicini. E anche io, che avevo testi migliori, l’ho fatto. In cambio, ci hanno aiutato. Poi mia madre si inventò che avrei dato lezioni ai ragazzi di campagna. Avevano 17, 18 anni, e ricordo che quando venivano a casa, mia madre diceva: “Guarda, vengono in classe come se andassero dal dottore”. Anni dopo, mia madre vide Carmen [Maura] in TV mentre diceva che ero un regista molto duro ed esigente e mia madre disse a mia sorella: “Vedi, me lo verranno a dire, proprio come con i camerieri” .

Hai mai parlato con tua madre della tua sessualità?

Almodóvar: Mai. Anche se lo sapeva, perché era mia madre e perché non facevo molto per nasconderla. Ma non è emersa, per rispetto e perché era meglio non parlare delle cose che davano fastidio. Mia madre non è mai andata a vedere i miei film, ed era molto orgogliosa di me. Non era la tipica madre dell’artista. Per lei, il mio successo è stato sufficiente e abbiamo avuto una vita più confortevole. Per la sua vecchiaia le comprammo una casa nella strada in cui viveva da bambina e dove le compagne della sua infanzia, anche loro vedove, erano sue vicine. Sapeva che i miei film non le sarebbero piaciuti. E a me andava bene così. È puro buon senso, e questo era troppo per lei. Questo film non ha molto a che fare con il mio rapporto con lei ma piuttosto con la mia sessualità e con il fatto che ero un bambino diverso. Il ritratto più diretto di mia madre è in Il fiore del mio segreto, Chus Lampreave è lei in ogni frase.

Ed è vero che tua madre ti ha chiesto di non parlare dei suoi vicini nelle tue storie?

Almodóvar: Non esattamente, ma non le piaceva. Le creava qualche piccolo problema.

Antonio Banderas è sempre stata la prima scelta per interpretare il tuo alter ego?

Almodóvar: Avevo in testa delle alternative, per preservare la mia salute mentale cerco di non fare affidamento su un unico nome. Ma sapevo che nessuno poteva farlo meglio di lui. Guardando il film da quel punto di vista, quello di un regista e del suo alter ego, la scelta più legittima era quella di Antonio perché ha vissuto al mio fianco molte delle vicende che sono nel film. Siamo usciti insieme tutte le sere negli anni ottanta. Sa molto bene di cosa sto parlando.

Banderas: Quando ho letto la sceneggiatura ho riconosciuto alcune storie e persone che ho incontrato, storie mescolate. Ma quello che mi interessava di più era l’austerità dell’approccio. C’era meno barocco delle altre volte. C’è qualcosa di molto bello in questo film, molto pulito. Pedro ha affinato il suo stile così tanto che ora è minimalista.

Dopo aver interpretato personaggi estremi come quello di Légami! o La pelle che abito, questo non ti spaventava di più?

Banderas: Quando ho deciso di fare il film ho preso una decisione: stavo per diventare un soldato semplice. Non come approccio, ma come onestà. Volevo fare un vero esercizio per capire profondamente ogni nota, ogni indicazione. Non volevo imporre le mie idee. Ho deciso di aprire le orecchie, ascoltare molto. Se avessi fatto questo film, doveva essere un lavoro di umiltà perché dentro c’è qualcosa di molto personale. Non riguarda il fatto se sia un’autobiografia o meno. Alcune cose sono sue e altre le ha sognate, ma so che lui è lì come non mai e ho dovuto entrare nella sua anima.

Come è stata  la relazione attore-regista questa volta?

Banderas: Neanche negli anni ottanta, dove la dinamica era molto giocosa, siamo arrivati ​​fin dove siamo giunti ora.

Almodóvar: Eravamo molto giovani …

Banderas: Mai prima d’ora, durante la realizzazione di un film, mi sono sentito così vicino a Pedro come ora, e molto raramente in tutta la mia carriera mi sono sentito così attaccato a un regista. Avevo paura? Sì. Ma quella paura è scomparsa alla fine della prima settimana. Ho capito che stavamo giocando a qualcosa di molto simile e che mi ha dato molte soddisfazioni. La prova di questo è il fatto che si fidasse di me e io di lui e che mi abbia lasciato le redini.

E cosa avete scoperto l’uno dell’altro in questo film?

Banderas: Pedro è una persona molto creativa e con molta personalità e, sfortunatamente, queste caratteristiche sono molto rare nel cinema di oggi. È molto fedele al proprio lavoro e alla propria lingua. Ha la fama di essere un uomo molto forte. E lo è. Ma ho scoperto una dolcezza nascosta che mi eccita. Il giorno della scena con Julieta Serrano sul balcone di casa eravamo noi tre soli e quando Pedro cominciò a parlare del mio ruolo rimase in silenzio. Mi sono spaventato, ho capito l’importanza che aveva per lui, per la sua vita, per se stesso. Sebbene quella conversazione con sua madre non fosse accaduta, si sentiva così. Forse sua madre la pensava così e voleva dirle che non era colpa sua se era così. Voleva dire a sua madre che era molto dispiaciuto. Ricordo che abbracciai Pedro, e Julieta ci lasciò soli. Fu molto bello perché mi sentii molto vicino a lui. E così è stato in ogni momento. Il giorno in cui terminarono le riprese, entrambi finimmo per piangere. Ci siamo conosciuti ad un altro livello, in un luogo che non avremmo mai pensato di raggiungere.

Almodóvar: Questo film parla del passare del tempo, della ferita del tempo. E il suo personaggio è un uomo deteriorato dalla vita e da malattie concrete. E io in Antonio ho notato quella ferita. C’è qualcosa di diverso in lui, gesti sul suo viso che non avevo mai visto prima e che ha a che fare con l’età e, purtroppo, col dolore. Quando ci siamo incontrati di nuovo, e sebbene sia ancora un ragazzo e per fortuna conserva molte cose di quando aveva 20 anni, ho notato che aveva sofferto, che c’era una traccia di dolore in lui. Antonio ha subito tre operazioni a cuore aperto e quell’esperienza, anche se non la vanta, rimane. Fortunatamente, è un attore, e per un attore, come per uno scrittore, non ci sono esperienze negative. Anche il peggio si trasforma in qualcos’altro davanti al computer o su un palcoscenico.

Banderas: Quando ebbi l’attacco di cuore tutto accadde molto velocemente, ma quella stessa notte un’infermiera inglese molto carina e molto gentile mi disse: “Antonio, ora ti sta succedendo qualcosa: sarai molto triste perché, contrariamente a ciò che la gente crede, il cuore non solo manda sangue e ossigeno al corpo, ma è anche un deposito di emozioni, e oggi te lo abbiamo toccato. Ci vorrà del tempo per riprendersi. ” Le chiesi se sarebbe stato depresso e mi ha detto di no, solo triste. Non si sbagliava.

Nonostante le molte malattie che lo affliggono, Salvador Mallo non si lamenta mai.

Almodóvar: Non volevo che fosse lamentoso o autocommiserato. La lamentela non si adatta bene a nessuno.

Ti metti a nudo nel film, ma, paradossalmente, sei molto timido.

Almodóvar: Non conosco nessun calcolo quando scrivo, ma nella mia vita privata sono molto timido. Lo sono sempre stato.

Avete litigato molto durante le riprese?

Banderas: Litigato, litigato, no. Ma è stato arrabbiato con me, sì. E anche io con lui. Ma la situazione non è mai degenerata.

Precisamente il film racconta la riunione con un attore del passato, davanti al quale il regista intona un mea culpa per aver giudicato male il suo lavoro. Chi c’è dietro quell’attore?

Banderas: È astratto. Non è nessuno

Ma hai avuto forti conflitti con alcuni dei tuoi attori.

Almodóvar: Sì, ho avuto dei noti scontri. Il personaggio di Asier [Etxeandia] è un compendio di molte storie. Forse non dico abbastanza, ma l’unica cosa che provo nei confronti di tutti gli attori con cui ho lavorato è la gratitudine assoluta. Questo film è in qualche modo una riconciliazione con loro, perché senza il loro talento e generosità non sono niente. Ammiro la loro forza, perché si deve essere molto forti per fare ciò che fanno, e anche la loro fragilità, perché senza di essa sarebbe impossibile arrivare dove sono arrivati. Sono le mie reali forze motrici.

Lo schermo bianco è il grande feticcio di questo film?

Almodóvar: Del film e di tutta la mia vita, in effetti è l’unico feticcio a cui sono stato fedele. Lo schermo, fino al silenzio, è stato per me un compagno.

Questo lavoro chiude, nelle tue parole, una trilogia involontaria che è iniziata con La legge del desiderio e a cui ha seguito La mala educación … Proprio 14 anni dopo La mala educación sembra che sia giunto il momento di parlare in pubblico di abusi sessuali all’interno della Chiesa spagnola. Quel film ha già provocato il suo danno irreparabile.

Almodóvar: Nel nostro paese ci sono molti problemi irrisolti e alcuni che non vengono neppure affrontati. Ogni volta che la Chiesa apre bocca sugli abusi è di un cinismo vergognoso. I nostri vescovi, incluso il Papa, cercano di evitare i gay nei seminari in modo che in futuro non ci siano preti omosessuali. Sembra che l’omosessualità per il Papa sia sinonimo di pedofilia. Oltre a proteggersi e coprirsi a vicenda, la Chiesa in Spagna è fortunata che gli spagnoli (e le spagnole) siamo molto vergognosi socialmente parlando, lasciamo cadere le nostre teste per l’imbarazzo prima di segnalare un caso di abuso. L’idea di finire sui giornali è vissuta come una sorta di stigma per la famiglia. Ho studiato per ottenere il diploma di maturità con i salesiani e i francescani e so di cosa sto parlando. Soprattutto dei Salesiani.

Banderas: Come molti dei temi che Pedro ha filmato durante la sua carriera, con La mala educación ha anticipato quello che oggi è purtroppo uno dei più grandi stigmi nella Chiesa. Ogni crimine che ha come vittime bambini è un crimine doppio perché segna per tutta la vita le persone che hanno sofferto e perché, quando si verificano gli abusi, le vittime sono in uno stato di assoluta impotenza. Il cinema, che ha molti scopi, diventa anche un’arma potentissima di denuncia. È una delle sue funzioni.

Dolor y gloria ha un certo profumo di testamento cinematografico. D’ora in poi sarà difficile vedere uno dei tuoi film senza averlo in mente. Perché hai sentito questo bisogno ora?

Almodóvar: Spero che non sia il mio testamento cinematografico, voglio continuare a fare film, per me è essenziale come per il protagonista di Dolor y gloria. Non so mai perché scelgo di fare un film e non un altro, anche se inconsciamente mi commuovo per ragioni molto profonde. Ma non so se sono io che scelgo il film o viceversa. Comunque sia, la scelta è sempre inequivocabile.

Banderas: Ahimè … Stiamo tutti invecchiando. Quando passano gli anni, almeno per me, ti rendi conto che c’è un momento in cui non ci rimane che la verità. Penso che Pedro abbia avuto un bisogno viscerale di affrontare certe verità … che hanno più peso, che riflettono molto direttamente sulla sua vita, sulla scia che ti lasci alle spalle, sulla solitudine, e forse anche sui rimedi del male proprio, quelli che necessariamente passano attraverso la generosità e la speranza.

Fonte: El País, 28 Febbraio 2019

Traduzione di Chris Montanelli

SHARE THIS ARTICLE

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Read More

Weekly Magazine

Get the best articles once a week directly to your inbox!