Search

SHINING – Recensione di Giovanni Grazzini

Giovanni Grazzini recensisce per il Corriere della Sera "Shining" di Stanley Kubrick
The Shining - Jack Torrance in Overlook staff party from 1921

ORA L’ODISSEA DI KUBRICK È NEL CERVELLO

di Giovanni Grazzini

I dispettosi che vogliono applicare al Natale la legge dei contrari sanno cosa fare: rispondono alla festa della speranza con la sagra del pessimismo. Vanno a vedere Shining e subito dopo si sparano. Chi ancora avesse serbato un briciolo di fidu­cia nella ragione dell’uomo, supponendola capace di dirigere il traffico dell’inconscio, verrebbe infatti subito convinto da Stanley Kubrick che pesta acqua nel mortaio: la nostra mente partorisce mostri e arma le mani, la vita è un labirinto, l’Ignoto è abitato da gelidi spettri. E avere un sesto senso serve a pochino: può accadere che non ci impedisca di morire am­mazzati.
Per giungere a queste afflitte conclusioni, non proprio esplosive, Stanley Kubrick fa un horror di lusso. Prende il best-seller Una splendida festa di morte di Stephen King (che già scrisse Carrie) e affida la parte di protagonista allo spi­ritato Jack Nicholson. Costruisce in studio un immenso Hotel Overlook — che non è soltanto un nostro Albergo Belvedere, è anche un Albergo Stregare — lo arreda in stile art déco, lo seppellisce fra la neve, e intona il Dies irae. Siamo insomma più all’inferno che nel Colorado. Con Nicholson nei panni d’uno scrittore a corto d’ispirazione, il quale ha accettato la proposta di custodire durante l’inverno l’hotel, insieme alla moglie e al figlioletto Danny, nella speranza che il silenzio e la solitudine portino consiglio. Quando è stato assunto, Jack è stato avvertito che dieci anni prima il guardiano impazzì e squartò la famiglia, ma ha fatto spallucce: si sente forte di testa, e alla moglie, vedi caso, i film del terrore piacciono tanto. Quanto al piccolo Danny, è certo una bambinata quella di parlare ogni tanto, cambiando la voce, con un altro se stesso. Si annuncia, insomma, una bella invernata.
Infatti subito Danny vede fiotti di sangue e nei corridoi deserti i fantasmi di due bambine che lo invitano a giocare. E, disubbidendo, entra nella camera 237, dove qualcuno forse tenta di strangolarlo. Col passare dei giorni. Jack dà i numeri. Sia perché colpito dalla «febbre del chiuso» sia perché non riesce a scrivere un rigo, sente nascere un inestinguibile odio verso la moglie. Che dapprima spaurisce e sopporta le scenate, ma poi, quando capisce che all’uomo ha dato di balta il cer­vello, cerca di tenerlo a distanza con una mazza da baseball. Ci vuol altro. Jack, che nella camera 237 ha baciato una gio­vane sconosciuta subito trasformatasi in una vecchia schifosa e ha visto un salone dell’albergo pieno di bella gente, è ormai in un universo parallelo: ha parlato col Diavolo in persona camuffato da barman, e dall’ex custode vestito da cameriere si è sentito incoraggiare a dare una buona lezione alla moglie e al bambino. Mentre il cuoco dell’Overlook, che era andato a svernare in Florida, ricevuto per telepatia il segnale d’allar­me trasmesso da Danny, si precipita verso l’albergo, Jack ha sete crescente di sangue. Uscito, non si sa come, dalla dispensa in cui l’ha chiuso la moglie, impugnata la scure rincorre la donna e il bambino. Ma sa soltanto spaccare il petto al cuoco malcapitato: la moglie gli sfugge, e Danny riesce a far perdere le proprie tracce in un labirinto di siepi in cui il babbo cattivo si muta in statua di ghiaccio. Il «gatto delle nevi» porta in salvo madre e figlio, ma c’è, proprio alla fine, una foto allarmante: d’una festa da ballo svoltasi all’Overlook nell’estate del ’21, dove appare anche Jack, giovane e sorridente. Che vorrà dire? «È l’ultima tessera d’un puzzle», dichiara Kubrick nelle interviste. E guai a decifrarla.
Il senso del film sta infatti nell’impenetrabile congiun­zione dell’essere e dell’apparire, nella compresenza dei tempi e degli spazi, nei limiti di cui soffrono anche quanti posseg­gono doni paranormali. Che il piccolo Danny e il cuoco negro abbiano lo shining (uno scintillio della mente grazie al quale si rivive il passato e si hanno premonizioni: i doppiatori italiani lo chiamano «luccicanza») è infatti molto meno mi­sterioso della metamorfosi verificatasi nel cervello di Jack. Questo è il nodo della riflessione di Kubrick, tentato dal­l’odissea delle cellule nel labirintico spazio mentale. Chi legge il film come un apologo sulle pulsioni distruttive dell’artista borghese che delle proprie frustrazioni incolpa la famiglia im­bocca un viottolo d’occasione. Kubrick è più ambizioso d’un sociologo o d’uno psicanalista orecchiante: mira al metafisico, al lamento sulla fragilità della creatura umana, assediata dal­l’Oscuro, e al fascino dell’Enigma.
Il piccolo guaio è che, nonostante queste premesse, Shining resta un superbo esercizio di stile, un inchino alla moda del paranormale che non innova il giallo fantastico come accadde a Kubrick con la fantascienza ma ne sublima le convenzioni. La fattura è infatti magistrale, e basta confrontarla con quella di The Amityville horror (che racconta una storia analoga) per misurare il respiro e la tensione di Kubrick all’immaginario. Del tutto inconsueto è il disagio che egli sa trasmetterci con scenografie in cui il vuoto è popolato di presenze sinistre e con un agghiacciante crescendo degli effetti. Certamente da manuale è il suo uso del colore e dei movimenti di macchina per dare al reale trasparenze fantasmatiche. Adeguato alla sua leggenda è il piegare musiche di Bartók, Ligeti e Penderecki a leve d’allucinazione. E degni d’ogni elogio sono il ritmo, la densità, il rigore stilistico di tutto il racconto. Tutto, però, viene più a riprova d’alta intelligenza professionale che d’ispi­razione poetica. Siamo nella confezione d’alta classe, con un sospetto d’intellettualismo: per cui s’applaude, ma alla pro­dezza.
Lo stesso può dirsi dell’interpretazione di Jack Nicholson, che fa il pazzo e la belva con un sovrappiù di smorfie poco consone all’astratto furore della composizione. Gli preferiamo la disadorna Shelley Duvall, nella sua banalità di moglie bruttina spinta anch’essa a visioni da brivido e a impugnare il coltellaccio, mentre il piccolo Danny Lloyd ci sembra, pardon, una specie di Topo Gigio che ha visto L’esorcista e sbava senza eleganza.

Corriere della Sera, 23 dicembre 1980
Ripubblicato in Giovanni Grazzini, Cinema ’80, Editori Laterza, 1981

SHARE THIS ARTICLE

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Read More

Weekly Magazine

Get the best articles once a week directly to your inbox!